Quali sono le spiagge per cani  in Toscana dove portare i nostri amici pelosi ? Fortunatamente la Toscana è abbastanza ben messa per consentire l’accesso alle spiagge da parte dei nostri amici a quattro zampe e in linea generale e la Toscana ha disciplinato la tutela degli animali d’affezione con la Legge Regionale 20 ottobre 2009, n. 59 nella quale sono contenute anche le norme relative alle spiagge. L’articolo 19 stabilisce in linea generale che (in assenza di particolari ordinanze comunali) “ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, compresi i giardini, i parchi e le spiagge; in tali luoghi, è obbligatorio l’uso del guinzaglio e della museruola qualora previsto dalle norme statali.” Lo stesso articolo vieta l’accesso ai cani nelle aree destinate e attrezzate per particolari scopi (ad esempio le aree giochi dei bambini) se chiaramente segnalate e delimitate da appositi cartelli di divieto e dotate di strumenti atti alla custodia dei cani all’esterno delle stesse. Il successivo articolo 20 specifica inoltre che “i comuni possono, nell’ambito di giardini, parchi, spiagge ed altre aree destinate a verde pubblico, individuare, mediante appositi cartelli e delimitazioni, spazi destinati ai cani, dotati anche delle opportune attrezzature: in tali “spazi a loro destinati, i cani possono muoversi, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, sotto la sorveglianza del responsabile.”
Consigliamo in ogni caso di contattare sempre i relativi Comuni per verificare la presenza di specifiche ordinanze Comunali di variazione rispetto a quanto disposto dalla Legge Regionale sopra citata .
Calambrone (Pisa) – C’è la spiaggia per cani realizzata dal Comune di Pisa e attrezzata con appositi cartelli, docce per lavare gli animali, distributori di palette e sacchetti. La spiaggia è l’ultima prima dello scolmatore in direzione Pisa-Livorno. Esiste inoltre, sempre in località Calambrone a Tirrenia, lo stabilimento Tirreno 2000 con 12 ombrelloni per proprietari di cani al seguito e doccia riservata agli amici a 4 zampe.
Castagneto Carducci (Livorno) – C’è la spiaggia Il Seggio con un tratto attrezzato per accogliere i cani.
Castiglione della Pescaia (Grosseto) – C’è la Bau Bau Beach comunale. Inoltre il vicino stabilimento balneare Fuori Rotta Beach accetta i cani ed offre servizi a loro dedicati.
Cecina (Livorno) – Due le spiagge amiche dei cani: una alle Gorette e l’altra al confine tra Bibbiona e Fosso Nuovo.
Follonica (Grosseto) – In via Amorotti numero 2 c’è lo stabilimento balneare Puntone Beach con area attrezzata per cani.
Forte dei Marmi (Lucca) – Lo stabilimento balneare Bagno Flavio accetta cani (con rigoroso regolamento da rispettare disponibile sul sito internet). Stessa cosa anche per il Bagno Carducci.
Isola d’Elba (Livorno) – Sono numerose le spiagge dedicate agli amici a quattro zampe: Fonza, Marciana Marina, cala Mola e Schiopparello.
Lido di Camaiore (Lucca) – Molti stabilimenti hanno aderito al protocollo d’intesa tra Comune di Camaiore, Asl 12 Versilia e associazione Balneari mettendo a disposizione dei proprietari di cani due ombrelloni ciascuno. Offrono una bau-beach ad esempio il Bagno Eugenia e il Bagno Lido Verde. Guarda l’elenco completo degli stabilimenti aderenti al protocollo d’intesa.
Livorno – Ci sono due spiagge dedicate ai proprietari di cani: la spiaggia Cabianca (su Viale di Antignano dopo la scalinata che porta a mare) e spiaggia del Felciaio (in località Ardenza, tra i Bagni Fiume e i Bagni Pejani).
Marina di Bibbona (Livorno) – C’è una spiaggia per cani a nord dei Bagni La Pineta con la limitazione di due animali a persona (Bau Beach, pagina Facebook).
Marina di Grosseto – Lo stabilimento balneare Bagno Sirena che accetta cani ma solo nelle pertinenze dello stabilimento, non in riva al mare (in spiaggia non si può scendere ma pare abbiamo un permesso dal 10 al 30 settembre). Altra area dedicata agli amici a quattro zampe è il tratto di spiaggia tra Le Marze e Fuori Rotta, verso Castiglione della Pescaia.
Orbetello (Grosseto) – Ci sono due aree dedicate ai cani: la prima è a nord, lungo la spiaggia della Giannella, in località Bocche d’Albegna, poche centinaia di metri a est rispetto al Tuscany Bay, mentre la seconda è la Playa del Can che si trova sul tombolo sud, lungo la spiaggia della Feniglia, in località Il Caravaggio ed offre noleggio lettini e ombrelloni con servizi specifici per il vostro amico a quattro zampe come acqua fresca a disposizione, zona d’ombra e bustine igieniche gratuite (leggi l’ordinanza comunale).
Perelli (Livorno) – Due stabilimenti attrezzati: a Perelli 1 lo stabilimento balneare Pascià – Glam Beach (La preferita dal Centro Cinofilo IL LUPO) e a Perelli 3 il bagno del Villaggio Orizzonte. Attiguo al primo è anche presente un tratto di circa 800 metri di spiaggia libera con mare molto bello , acqua digradante e  larga spiaggia dove i cani possono sfogarsi liberamente.
Punta Ala (Grosseto) – Spiaggia per cani di circa 200 metri di ampiezza in località Piastrone, tra Capanna Civinini e il Bagno Quadrifoglio.
Rosignano Solvay (Livorno) – Le famose spiagge bianche sono area consentita ai cani con la limitazione di due animali a persona.
San Vincenzo (Livorno) – C’è lo stabilimento balneare Dog Beach con circa 200 metri di spiaggia lungo la quale lasciare il proprio cane libero di correre e di fare il bagno, un percorso agility, le docce per animali, un dog-sitter (su prenotazione) e un veterinario presente una volta a settimana.
Scarlino (Grosseto) – L’associazione Sottovento a.s.d. gestisce lungo via delle Collacchie in località Puntone Vecchio una spiaggia attrezzata per i cani con ciotole per l’acqua e dog sitter.
Torre del Lago Puccini (Lucca) – C’è una spiaggia libera di circa 2 chilometri nella quale è consentito condurre i cani.
Buon bagno a tutti i bipedi e i quadrupedi..!!
ASD Centro Cinofilo IL LUPO
Caterina e Saverio